top of page

Porto Recanati

La città di Porto Recanati

La Storia

Porto Recanati seduce famiglie e coppie con la sua atmosfera rilassata, sicura e raccolta. Il lungomare interamente pedonale, lungo quasi due chilometri, consente passeggiate senza traffico tra gelaterie, palme e coloratissime case dei pescatori, perfetto per passeggini e romantiche passeggiate serali. Ristorantini vista mare propongono brodetto e pescato del giorno per cene a lume di candela. Attività culturali, mercatini serali, piste ciclabili e la vicinanza al Conero completano un’esperienza intima, comoda e memorabile per tutti davvero.

Porto Recanati nasce come piccolo approdo romano lungo la via Flaminia, punto di scalo per Portus Picenus. Nel Medioevo il litorale fu minacciato da pirati, così l’imperatore Federico II fece erigere nel 1229 la possente Rocca, oggi Castello Svevo, intorno alla quale i pescatori costruirono le prime case di legno e canne. Durante il dominio della Repubblica di Recanati il borgo prosperò grazie alla pesca dell’Adriatico e al commercio di grano e sale. Nel Settecento, bonifiche e pontili favorirono cantieri e traffici marittimi. Dopo l’Unità d’Italia, l’apertura della ferrovia adriatica (1860) collegò il porto ai mercati nazionali, accelerando l’espansione urbana. Nel 1893 Porto Recanati ottenne l’autonomia comunale. Nel Novecento la vocazione balneare trasformò l’antico villaggio in elegante meta turistica, celebre per lungomare, vivace turismo slow e cucina locale di brodetto.

Porto-Recanati Zeus dal mare_edited.png

Cerchi un alloggio o hai una domanda? Chiamaci allo 3381178526

 

o scrivici a:

Email: info@portorecanaticamere.it

 

Seguici

  • Grey TripAdvisor Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon

Registrati per ricevere aggiornamenti e offerte

© Porto Recanati camere 2025 by Wix

bottom of page